Focaccia con i ciccioli

La tradizione...
Ingredienti
500g farina 00
200g farina Manitoba
420g di acqua tiepida
140g di ciccioli
4g di lievito di birra secco
cucchiaino di zucchero
pizzico di sale
olio evo
sale grosso (facoltativo)
Preparazione
Mescolare le farine, il sale e lo zucchero.
Sciogliere il lievito in poca acqua tiepida e unirlo al composto secco, dopo di che aggiungere l'acqua poco per volta e impastare.
Tagliare a pezzi i ciccioli e scaldarli in padella, ed aggiungere anch'essi al composto.
Quando il composto risulta ben compatto e omogeneo lasciarlo lievitare almeno per una notte.
In seguito ungere la teglia con olio, stendere l'impasto, lasciarlo nuovamente lievitare per circa due ore e mettere qualche granello di sale grosso (facoltativo).
Cuocere in forno preriscaldato per circa 20 minuti a 240°.
P.S.
Spesso viene utilizzato lo strutto al posto dell'olio, oppure usare la carta forno piuttosto che ungere la teglia.
Curiosità
- "Focaccia con i ciccioli", "focaccia con le Grépolè", "Chisola" sono solo alcuni dei nomi con cui viene chiamato questo lievitato.
Come da tradizione, tramandata dalla nonna, nella mia famiglia questa preparazione si mangia il 17 gennaio, giorno di Sant'Antonio Abate.
- I ciccioli sono un prodotto alimentare ottenuto dalla lavorazione del grasso del maiale per la produzione dello strutto.
Viene preparato nella maggior parte delle regioni italiane e riconosciuto in gergo dialettale con diversi nome a seconda della provincia.